Spazio per comunicazioni urgenti

Origine del cognome Manservigi


L'ipotesi ufficiale

Secondo la grossa opera, in due volumi, sui cognomi d'Italia, pubblicata da UTET nel 2008 [1] l'origine del cognome Manservigi è strettamente legata a quella dei cognomi Manservisi, Malservigi e Malservisi e deriverebbe da un soprannome che starebbe a significare cattivi servizi.

Non viene spiegato perché a qualcuno sarebbe stato dato un simile soprannome ma penso che si voglia dire che costui forniva dei cattivi servizi o perché sfaticato o per malevolenza.

La prima cosa da fare per valutare questa ipotesi è vedere se effettivamente questi cognomi sono collegati l'uno all'altro e guardando l'attuale distribuzione di questi cognomi [>>] si vede che questa ipotesi appare corretta perché la stragrande maggioranza di coloro che hanno uno di questi cognomi vive in una ristretta area situata tra Ferrara e Bologna.

Per quanto riguarda il soprannome che starebbe a significare cattivi servizi bisogna considerare che, oltre i quattro cognomi citati, anticamente ne esisteva un quinto che era Malserviti. Nell'Archivio Parrocchiale di Pontelagoscuro [2] ho trovato un Lorenzo Malserviti fu Battista che si sposa nel 1651 e Costanzo Malserviti era un frate minore cappuccino che morì nel dicembre del 1761 [3].

L'origine del soprannome potrebbe quindi essere dovuta ad una famiglia che ha ricevuto dei cattivi servizi da qualcuno e non che li ha commessi. In ogni caso quello che sarebbe nato per primo sarebbe uno fra i tre cognomi Malserviti, Malservigi e Malservisi che si sarebbe poi trasformato negli altri due.

Fin qui il ragionamento non fa una grinza ma è molto difficile spiegare come mai le forme in mal si siano poi trasformate in man mentre sarebbe invece molto facile spiegare il contrario dato che Manservigi non ha un suo significato intrinseco mentre Malservigi ce l'ha.

Infatti è facile trovare degli scambi fra elle ed erre (Malgherita per Margherita, Cattelina per Caterina ma non degli scambi fra elle ed enne (al massimo la enne viene inserita per facilitare la pronuncia, ad esempio Insabeta invece di Isabetta).

Del resto l'opera sopracitata riporta l'origine di circa un centinaio di cognomi o gruppi di cognomi inizianti con Mal ma per nessuno di questi, tranne Malservigi e Malservisi, vengono riportate delle varianti inizianti per Man.
Per altro le forme in Man sono oggi quelle più frequenti e si trovano già anche svariati secoli orsono. Nel 1625 a Pontelagoscuro [4], Francesca Manservisi è madrina ad un battesimo.

Tutto ciò mette qualche dubbio sull'ipotesi ufficiale e spinge a cercare se esista qualche altra ipotesi possibile.

Una diversa ipotesi

Quando, per poter scrivere la pagina sulla distribuzione geografica dei Manservigi e dei cognomi simili, ho cercato tutti i cognomi contenenti la stringa malser ho trovato solo i cognomi Malservigi e Malservisi ma quando ho cercato quelli contenenti la stringa manser, oltre Manservigi e Manservisi, ho trovato anche i cognomi Manserigi, Manservi, Manser e Manserra [>>].

Manserigi sembra derivare direttamente da Manservigi tanto più che gli unici tre Manserigi che ho trovato erano tutti a Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, che è il Comune che ha, percentualmente, il maggior numero di Manservigi di tutta l'Italia. Invece, a prima vista, Manser e Manserra non sembrano essere legati agli altri cognomi mentre Manservi potrebbe essere un semplice troncamento di Manservigi ma potrebbe anche fare da ponte fra il cognome Manser e gli altri.

Gli attuali Manservi si trovano tutti a Reggio Emilia e proprio qui troviamo Cesare Manservi che è un incisore vissuto attorno al 1770 [5] e Giuseppe Manservi che suonava il trombone nell'orchestra di Luigi Boyer nel 1841, sempre a Reggio [6]. Quindi anche questo cognome era presente già alcuni secoli orsono.

Ho quindi cercato qualche notizia sul cognome Manser e ho trovato delle interessanti informazioni sul sito de' The Internet Surname Database [7]. Manser è un cognome anglo-francese risalente all'epoca delle Crociate quando molti uomini dei paesi nordici diedero ai loro figli dei nomi biblici per ricordare chi era caduto in Terra Santa.

Il nome da cui deriverebbe il cognome Manser è Manasseh che significa colui che decide di perdonare e che era il primogenito di Giuseppe figlio di Giacobbe [Genesi, 41, 50]. Un altro Manasse, figlio di Ezechia, è citato fra gli antenati di Gesù Cristo [San Matteo 1, 10].

Nel 1166 si trova citato nel Libro Rosso dello Scacchiere nella contea del Suffolk un Manasserus de Danmartin mentre, come cognome, abbiamo un Walter Manser iscritto, nel 1250, nel ruolo delle tasse detto The Fees sempre per il Suffolk.

Per quanto riguarda i Manser francesi si ipotizza anche una seconda possibile origine del cognome che potrebbe invece derivare dalla parola francese manche che significa manico e starebbe quindi ad indicare chi immanicava i coltelli e le spade. Considerato che il cognome sembra essere nato prima in Inghilterra questa ipotesi mi pare poco probabile.

Quello però che è più interessante e di maggior importanza per le nostre ipotesi è che questo cognome presenta molte diverse versioni quali Mancer, Manser, Mansour, Mansuer, Manssuer e Mansewer. Le ultime tre (e specialmente l'ultima) sono quelle che potrebbero aver dato origine al cognome Manservigi.

Infatti è facile immaginare un Mansewer che trasferitosi in Italia (forse per studiare all'Università di Ferrara o a quella di Bologna) ha latinizzato il proprio cognome in Manseverus che poi si è trasformato in Manseverigus ed infine è diventato Manservigi. Se così fosse la nascita di questo cognome sarebbe abbastanza antica e quindi anche la trasformazione di Manservigi in Manservisi, Malservigi e Malservisi risalirebbe a vari secoli orsono.

Ho trovato citato, in un documento notarile del 1344, un Nyclasen den Mansewer. Tale documento, però, riguarda la località di Klosterneuburg che si trova vicino a Vienna [8].
Nell'Archivio Parrocchiale di Pontelagoscuro, oltre ai già citati Francesca Manservisi che è madrina ad un battesimo nel 1625 e Lorenzo Malserviti che si sposa nel 1651, ho trovato Giuseppe Malservigi, battezzato nel 1609, ed Isabella Malservisi, battezzata nel 1625.

Stemma dei ManservigiInoltre si può supporre che la forma in igi sia la più antica perché il Dizionario storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara [9] riporta i soli cognomi Manservigi e Malservigi ai quali attribuisce il medesimo stemma che è il seguente: d'azzurro al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, uscente dal fianco sinistro, in atto di battere con uno scudiscio un cane fuggente d'argento.

Infine c'è ancora da dire che esiste anche il cognome Severigo, che è tipico del novarese, ma che dovrebbe derivare dal nome proprio Severicus, latinizzazione del nome gotico Severìch [10].

Alcune ulteriori ipotesi

Potrebbe, però, anche darsi che il cognome Mansewer non abbia nulla a che fare con l'origine del cognome Manservigi e che questo derivi effettivamente dall'unione di due parole distinte ma queste, per quanto detto in precedenza, non possono certo essere mal+servigi bensì man+servigi o anche mans+servigi.

Da dove potrebbe derivare man? Escluderei che significhi uomo dal tedesco mann in quanto mi sembra strana una parola ibrida germano-italica invece, guardando al latino, si trova subito manus, parola che significa mano ma che ha anche altri significati.

Se la prendiamo nel suo significato letterale manservigi vorrebbe indicare qualcuno che lavora con le mani. Questa ipotesi sarebbe perfetta se non fosse che non ho mai trovato questa parola o altre simili con un tale significato, inoltre un tempo tutti i lavori erano manuali per cui una tale specificazione non avrebbe avuto molto senso.

Manus ha anche un significato traslato di azione, potere, valore ed anche buono per cui manservigi starebbe ad indicare colui che dà buoni servizi: l'esatto contrario della spiegazione ufficiale!

Infine mans potrebbe derivare dal latino medievale mansus che significa podere (esiste anche il cognome Manso). In questo caso manservigi vorrebbe indicare colui che lavora alla gestione di un podere. Non ho, però, mai trovato questa parola o altre simili con un tale significato.


[1] - Enzo Caffarelli, Carla Marcato - I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico - Volume secondo - UTET - Torino 2008.   <<

[2] - Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista di Pontelagoscuro - Liber Matrimoniorum - 1648-1665.   <<

[3] - Padre Donato da San Giovanni in Persiceto - I conventi dei Frati minori cappuccini della Provincia di Bologna - Volume I - Montanari - Budrio, 1956.   <<

[4] - Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista di Pontelagoscuro - Liber Baptismorum - 1609-1630.   <<

[5] - Angelo Davoli - Mostra della incisione reggiana dal '400 all '800 - Editore L'Ente provinciale per il turismo - Reggio Emilia, 1961.   <<

[6] - Il Solitario: melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro del Comune di Reggio - Torreggiani e Comp. Tip. Teatr. - Reggio, 1841.   <<

[7] - Sito The Internet Surname Database.   <<

[8] - Historichen Commision der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien - Fontes Rerum Austriacarum: diplomataria et acta - Volume X - aus der Kaiserlich-Königlichen Hof und Staatdruckerei - Wien, 1857.   <<

[9] - Francesco Pasini e Ferruccio Frassoni - Dizionario storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara - originale 1914 - ristampa anastatica Edizioni Arnaldo Forni - Bologna, 1997.   <<

[10] - Ettore Rossoni - L'origine dei cognomi italiani - Storia ed etimologia - Melegnano, 2014.   <<


Tophost

Questo sito non utilizza cookie

Copyright © Andrea Cavallari
Tutti i diritti sono riservati