Spazio per comunicazioni urgenti

La storia delle ricerche sui Martini


La raccolta della tradizione orale

In questa pagina racconto la storia di come le ricerche sui Martini siano state effettuate nel tempo, non tralasciando quelli che si sono rivelati vicoli ciechi o ipotesi sbagliate.
Chi sia interessato solo a conoscere il risultato delle mie ricerche può passare direttamente a quest'altra pagina
[
>>].

Quando non avevo ancora fatto molte ricerche sui cognomi dei nonni di mia moglie, Marina Grappa, suo bisnonno Domenico Martini era l'unico, fra i suoi bisnonni, del quale la tradizione orale (ed anche un vecchio rogito) avesse tramandato il nome. Su di lui, però, non avevo altre notizie.

Su suo nonno, Giuseppe Martini, ovviamente, era disponibile molto materiale e di lui sapevo che era nato a Massa Lombarda, avevo fotografie, notizie ed aneddoti ed avevo persino trovato, per caso, un bottone della sua divisa da ferroviere nel giardino della casa di mia moglie.

Le notizie raccolte con la tradizione orale erano quindi pochissime ma, per lungo tempo, non ho iniziato delle ricerche più approfondite dato che si mostravano alquanto difficili dato che Martini è un cognome molto diffuso.

Le ricerca di ulteriori notizie

Per lungo tempo gli unici altri dati che avevo trovato sui Martini erano quelli che si possono leggere nel Dizionario storico araldico dell'antico Ducato di Ferrara [1]. Massa Lombarda, infatti, un tempo faceva parte della Romagna ferrarese, detta anche Romagnola.

Stemma dei Martini del ferrareseIn questa opera viene descritto lo stemma dei Martini (D'azzurro a due sciabole d'argento guernite d'oro decussate le punte volte all'insù cantonate di 4 stelle d'oro) e vengono citati Padre Cornelio Martini, francescano (letterato, scrittore e teologo del XVI secolo), Padre Silvestro Martini, domenicano (teologo e filosofo dell'inizio del XVIII secolo) ed il Tenente Ermenegildo Martini sepolto in Santa Maria in Vado a Ferrara nel XVIII secolo.

Successivamente, nel 2009, sono stato all'Archivio Storico Comunale di Lugo dove potuto consultare il foglio di famiglia dei Martini [2], antenati di mia moglie, dal quale si vede che, da Massa Lombarda, si sono trasferiti prima a Lugo e poi a Conselice. L'antenato più antico individuato è Luigi Martini, padre di Domenico, che sposò Luigia Landi.

Nel 2012, sebbene non avessi molto materiale, ho deciso di iniziare nel mio sito un nuovo settore dedicato ai Martini dove ho pubblicato anche delle considerazioni sull'origine di questo cognome.

Per quanto riguarda invece lo studio di questo cognome in generale, ho deciso di cercare informazioni sui rami più importanti che sono molti ed ho trattato per prime due famiglie Martini di Firenze: i Martini Gucci ed i Martini Cetti di Firenze.

Nel 2013, a seguito di un accordo fra la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (noti anche come Mormoni) che, per motivi religiosi (per poter battezzare i loro antenati defunti), raccolgono dati genealogici in tutto il mondo ed il Ministero dei Beni sono diventati disponibili in Internet i Registri dello stato civile dei Comuni delle Province di Ravenna e di Forlì.

Ho così potuto trovare altri dati sui Martini. Le ricerche però non sono concluse perchè ho visto che i Martini abitavano in una zona fra Lugo, Massa Lombarda, Conselice e Fusignano per cui dovrò esaminare accuratamente i dati di tutte queste località.

Sempre nel 2013 ho trovato in Internet molti dati sulle famiglie Martini della Sicilia ed ho scritto una pagina su questo argomento.

Nel 2017, tramite il sito L'Italia in dettaglio ho trovato i dati sulla distribuzione a livello comunale del cognome Martini e di alcuni altri simili che dimostrano che, nel nord, una zona d'origine di questi cognomi si trova a cavallo tra Piemonte e Liguria e precisamente nelle province di Cuneo e di Imperia mentre una seconda zona, nettamente divisa dalla prima, si trova tra Veneto e Friuli nelle province di Verona, Vicenza e Pordenone. Nel centro la zona di diffusione è la Toscana ed in particolare le province di Firenze e di Prato. Nel sud questi cognomi si diffondono principalmente dalla Campania ed in Sicilia dalla provincia di Ragusa.

Inoltre, utilizzando i dati presenti sull'Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti [3] ho scritto una pagina sui Martini del Trentino e utilizzando dati trovati in Internet ed sul Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani ho scritto una pagina con i nomi e le storie di alcuni Martini più o meno famosi.

Nel 2019, avendo trovato, in svariate fonti, molti nomi di appartenenti alle famiglie Martini di Firenze ed in particolare di componenti della famiglia Martini Gucci ho realizzato e pubblicato una genealogia di questa famiglia, inoltre ho trattato diffusamente anche la famiglia dei Martini Cetti.

Ho anche pubblicato una pagina su Giuseppe Martini, nonno materno di mia moglie, con anche numerose fotografie compresa quella del bottone da ferroviere che trovai tra la ghiaia nel giardino della villetta che era stata di Giuseppe Martini e che sicuramente proveniva da una delle sue divise. Il fatto che sopra alla ruota alata vi sia una corona dimostra che il bottone risale a quando in Italia c'era ancora la monarchia.


[1] - Francesco Pasini e Ferruccio Frassoni - Dizionario storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara - originale 1914 - ristampa anastatica Edizioni Arnaldo Forni, Bologna 1997.   <<

[2] - Archivio storico del Comune di Lugo - Fogli di Famiglia - foglio numero 7103.   <<

[3] - Vittorio Spreti - Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobile e titolate viventi riconosciute del R. Governo d'Italia, compresi: città, comunità, mense vescovile, abbazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti - Volume 4 - Edito da "Enciclopedia storico-nobiliare italiana" - Milano, 1931.   <<


Tophost

Questo sito non utilizza cookie

Copyright © Andrea Cavallari
Tutti i diritti sono riservati